You are hereMuseo diffuso di Lozzo - Vita e cultura ladina / Il ladino cadorino - Al ladin cadorin

Il ladino cadorino - Al ladin cadorin


By ddm - Posted on 19 February 2010

Il ladino
Il ladino è un termine convenzionale, inventato all’inizio dell’ottocento ad indicare i dialetti parlati dai ladini dolomitici. Le caratteristiche del ladino affiorano in Val Badia (Bolzano), val Gardena (Bolzano), val di Fassa (Trento), Livinallongo (Belluno), Ampezzo (Belluno); Cadore (Belluno), Zoldo (Belluno), Agordino (Belluno). Nelle valli di Bolzano l’influsso del tedesco è più forte, mentre nelle Valli più a sud è maggiore l’influsso  del Veneto per le maggiori comunicazioni che le valli più a sud hanno avuto con l’Italia (per una visualizzazione ingrandita della carta della distribuzione delle parlate ladine clicca qui o sull'immagine a fianco) .

La democrazia cadorina
La storia del Cadore inizia nel millennio prima di Cristo con i Venetici, i Celti e i Romani. Il  Cadore è un’identità storica ben definita con un’autonomia che risale  al 1338 con  gli Statuti del Cadore con i quali venivano definite le regole per l'autogoverno riunendo 27 Regole, 10 Centenari o Centurie. Il Palazzo della Magnifica Comunità di Pieve ospitava il Consiglio e aveva 2 rappresentanti per ogni Centenaro da Ampezzo al Comelico. La Regola eleggeva democraticamente un Marigo (fra i maschi) e stabiliva un territorio comune da usare per il pascolo e il legnatico. Lozzo di Cadore conserva  nel suo archivio lo statuto che risale al 1300. L’organizzazione regoliera era una democrazia che resse il territorio del Cadore fino all'inizio dell'Ottocento quando Napoleone pose fine all’autogoverno dividendo il territorio in 19 comuni.

Ladino
L’etimologia di Ladin deriva da LATINUM e nei dialetti delle Dolomiti, significava Latino nel senso di parlata “nostra”, “comprensibile” come sono sostanzialmente comprensibili tutti gli idiomi neolatini. “Latino” cioè “chiaro”, “facile” e dunque anche “veloce”. Cio’ per differenziarla dalle lingue tedesche parlate verso Nord. E’ proprio infatti nella Val Badia che sono nati i primi gruppi linguistici che hanno rivendicato la specificità per la loro minoranza (da Guglielmi  in Ladinia Bellunese – Istituto Ladin de la Dolomites).
 
Le caratteristiche linguistiche del ladino
Il Ladino Cadorino è una variante della parlata ladina del popolo delle Dolomiti. Secondo i linguisti il Ladino si differenzia dall' Italiano per le seguenti caratteristiche: la palatalizzazione di “CA” e “GA”: cioè “cian” per dire “cane” e “giat” per dire “gatto”, la “L” dopo la consonante (PL, CL, FL)  come plota (piastra), flauza (nevischio) e il mantenimento della “S” finale nel plurale dei nomi: lenzuos (lenzuola); pezuos (abeti), femenes (donne), omis (uomini) .

 

Al ladin
Se ciama ladine le parlade da la dente che vive su par le Dolomiti: Badiote (Bolsan),  Gardener (Bolsan), Fassane (Trento), Fodom (Belun), Anpezane (Belun); Cadoris (Belun),
Zoldane (Beluno), Agordine (Belun). La dente che stà nte la provinzia de Bolsan i parla n ladin co algo de todesco, la dente che stà pi a sud la à algo de l Talian.

Democrazia cadorina
La storia del Cadore  la taca ancora avante Cristo co i Venetici e i Celti, la continua co i Romane e nte l 1338 i é stade aprovade i Statute Cadorin che stabilia de riunì 27 regole n 10 Zentenare. La ciasa de la Magnifica Comunità de Piee ospitea al Consiglio che avea 2 rapresentanti par Zentenaro, da Anpezo al Comelgo. La Regola elegea n democrazia, ntra i mas-ce, n Marigo e autre ministratore. La mantegnea i so  pras e i so bosche, che vegnia dorade da dute. Ogni Regola avea al so Laudo (o Statuto) e Loze l conserva nte al so archivio al so Laudo. La democrazia autonoma de l Cadore la finisse cuanche rua Napoleon ai prime de l Otozento. Da chela ota sparisse le Regole e vien fate i Comune che resta fin al dì de ncuoi.

Al ladin cadorin

Al Ladin Cadorin l é na variante de la parlada ladina de la dente de le Dolomiti. Secondo i linguiste, al Ladin se destaca da chele autre lenghe romanze par ncuante  carateristiche: la palatalizzazione  di “CA” e “GA”: “cian” par dì “cane” e “giat” par dì “gatto”, la “L” daspo’ na consonante (PL, CL, FL)  come plota (piastra), flauza (nevischio) e la “S” a la fin de le parole  plurale: lenzuos (lenzuola); pezuos (abeti),femenes (donne), omis (uomini).

Scheda realizzata da Francesca Larese Filon e Lucio Eicher Clere.