You are hereMuseo diffuso di Lozzo - Vita e cultura ladina / Abbigliamento di lana - Vestì de lana

Abbigliamento di lana - Vestì de lana


By ddm - Posted on 19 February 2010

Dopo aver filato la lana si utilizzava per realizzare gli indumenti di uso comune come calze, guanti, berretti e maglie, lavorate con i ferri dalle donne in casa;  tessuti di lana per realizzare giacche e pantaloni o tessuti lata/canapa (medalana) per realizzare camice e gonne oppure giacche di lana cotta.

Testimonianze
“… durante l’autunno faceva calze, scarpetti, passamontagna, berrette, guanti... Poi c’era quella che cuciva e faceva camice, …ci faceva calze di questa lana e mi ricordo che attorno a queste sottovesti facevano cappe. Vedessi che belle che erano. Da mettere sopra facevano anche vestiti di lana, specialmente per bambine piccole. (A)
“…Con la lana che filava mia sorella faceva anche calze e maglie bianche. Mia padre usava maglie così: d’estate con le maniche corte e d’inverno con le maniche lunghe, perché era freddo e si doveva andare con la slitta”. (Chechina)
In tante case c’erano telai e le donne preparavano le tele usando lana e canapa che venivano utilizzate a fare un po’ di tutto. (Tino Costantin)

Il telaio
Un telaio era in molte case e veniva utilizzato per fare i panni di lana o più comunemente di “mezzalana”, lana e canapa insieme. Un telaio che sfruttava l’acqua dl rio Rin era situato sopra il mulino “dei Pinza”

Il follo della lana

Il follo di Lozzo di Cadore ha incominciato a funzionare nel 1885, data in cui è stata domandata l’autorizzazione per la concessione dello sfruttamento dell’acqua del Rio Rin (vedi immagini nel pannello). L' attività si è fermata nel 1910 per la morte dei proprietari sotto la frana di Calalzo. Negli anni '30 era usato per giocare dai bambini e nel '40 venne disfatto.  Il follo era in una casetta di pietra con il tetto di scandole. Dentro c’era una grande pietra dove si battevano i panni con acqua mentre la ruota girava. I panni venivano colorati a caldo mettendoli a bagno con trucioli di legno verde. Successivamente  venivano stesi e fatti asciugare all’aria. Si otteneva un tessuto verde simile a loden molto caldo e resistente e mi ricordo che  Bepi de le Paule aveva una giacca di questo tipo (Tino Costantin).

 

Chel che conta i none
Daspò avé fato al filo de lana se dovea dorala par fei la roba da vestì: le femene fasea maion, ciauze, maneze, barete laurando co i fer; co l teler se fasea peze de lana par fei su giache e braghe; co l teler se missiea cianeipa e lana par fei la medalana, che servia par fei ciamese, cotole e braghe. Fin nte i ane ‘30 se fasea le giache de lana cuota.

“…d autono le farea ciauze, scarpete, passamontagne, barete, maneze, … e pò era de chele che cusia: le farea su ciamese…” “… la ne farea ciauze de sta lana e me penso che intorno a ste sotoveste de lana la te farea le cape. Te vedesse che bele maie che era!  Par sora i farea anche i vestì de lana de maia, spezialmente a le tosate pizole”. (A)
“…Con chela che filea me suó i farea anche ciauze e maie bianche. De sote al pare avea dute maie così: co le mede manie d istade e co le maie longhe d inverno, parché era fredo e se dea co la luoida”. (Chechina)

Al teler
Era teler nte tante ciase par fei le peze de lana e un era sora al mulin de i Mosite. Al dea dorando l aga del rio Rin e al produsea peze de lana e de medalana (lana a cianeipa).

Al fol de la lana
“Al fol a tacou a dì a Loze ntel 1885 cuanche é stou domandou l autorisazion à dorà l aga del rio Rin par fei funzionà al fol. L atività se à fermou nte l 1910 parché i none i é morte sote la frana de Cialauz. Nte i ane ‘30 noi boce deone a dugà  la fora e nte l '40 i à desfato sta ciasuta. L era fata de pere co i cuerte de sandole. Inte era n peron gran agnó che i batea i pane su par la roda co l aga. I pane vegnia ncoloride co bausie de len verdo. I cuosea la lana e i la betea a suià  cassù davante. Vegnia fora pane verde che era dorade a fei giache: me penso che Bepi de le Paule avea na giaca verda fata de sto pano”. (Tino Costantin)

 

Testimonianze raccolte da Antonietta Baldovin e Francesca Larese Filon fra gli anziani di  Lozzo.