You are hereMuseo diffuso di Lozzo - Vita e cultura ladina / Il lino e il bucato - Al lin e la lisiva

Il lino e il bucato - Al lin e la lisiva


By ddm - Posted on 19 February 2010

la lisiva ...Il lino
Il lino è una fibra che si ricava, insieme ai semi da olio, da una pianta appartenente alla famiglia delle Linaceae. Il Linum usitatissimum è una pianta annua erbacea che raggiunge al massimo l'altezza di un metro.  Ha foglie lanceolate sparse, fiori con corolla a cinque petali. Si coltiva ovunque e nei paesi freddi si ha una migliore produzione di fibra, in quelli caldi di semi. Nei paesi freddi si ottiene una fibra molto fine seminando fitto in modo che la pianta tenda ad allungarsi e a crescere diritta e senza ramificazioni. Nel periodo che va dalla fioritura alla maturazione del frutto si effettua la raccolta. Il lino si raccoglie in momenti diversi a seconda del prodotto che si vuole ottenere. Per avere un tiglio (cioè delle fibre) finissimo si raccoglie quando il fusto è ancora verde e il frutto si è appena formato (maturazione verde). Da questo raccolto si ottiene il pregiato lino azzurro, fine e morbido ma poco resistente. Raccogliendolo quando la capsula è di colorito giallastro si ottiene un lino bianco meno pregiato ma più resistente (maturazione gialla). Raccogliendolo alla fine della maturazione si ottiene una fibra grezza ma si puo' estrarre l'olio dai semi.

Le testimonianze
Una volta, molti anni fa, qualche famiglia coltivava anche il lino ma sono poche le testimonianze orali su questa lavorazione: “…prima di tutto mettevano le patate, poi il granoturco, la canapa e  anche un po’ di lino, ma poco roba  di lino” (Liseta).
“…Mi ricordo che vedevo questo filo che passava da una finestra all’altra, dove c’era il sole, la dove c’era il tabià vecchio, di fuori … so che tirava giù anche il lino… non é che ce ne fosse stato tanto, solo un campo” (A).
Non c’erano tanti campi coltivati a lino. Dopo la raccolta lo mettevano a macerare nell’acqua  e poi veniva asciugato al sole” (A).

Per ottenere il filo di lino
Per separare la parte legnosa da quella fibrosa si utilizzavano degli arnesi apposta: “…mi ricordo che mia madre prendeva  uno strumento che aveva una specie di spuncione…non era quello che serviva per raccogliere il mais. Era uno strumento particolare che serviva per battere il lino….alla fine restava solo il filo e la scorza cadeva giù” (A).

Per le lenzuola
Chi coltivava il lino faceva lenzuola: “c'era chi faceva lenzuola di canapa e i più ricchi anche lenzuola di lino” (Liseta) utilizzando i propri telai o portandoli ad altri.
 
Il bucato
Lenzuola e asciugamani venivano prima lavati lasciandoli a bagno con soda e acqua tiepida. “Poi venivano saponati, strizzati e piegati per metterli in un altro mastello. Si incomiciava con le lenzuola e poi si mettevano gli asciugamani (di canapa). Alla fine si metteva sopra un pezzo di lenzuolo vecchio, già rattoppato, che non veniva più usato. Io si premeva giù in modo che la cenere non vada sulla biancheria pulita e lo si riempiva di cenere” (A). Nel periodo di guerra si faceva il sapone con la soda caustica e le ossa di mucca e vitello.
“... Si faceva bollire l'acqua in una grande pentola di ghisa con il fondo tondo, con il manico e due maniglie. Si prendeva il pentolone per le maniglie e si buttava l'acqua sopra la biancheria. Si lasciava a bagno per una notte e talora anche un giorno” (A).
“L'acqua diventiva liscia come saponata. Ma vedessi che colore che aveva. Allora si strizzava la biancheria e la si metteva nella gerla per portarla al Rio Rin a risciacquare ... (A).

Lenzuola e federe di linoLa lisiva
Lenzuos e suiaman vegnia prima lavade co la soda e l aga ciauda lassandoli n biando par n tin. “Daspò che te li avee saonade, te li struchee ben e te li pieghee par meteli nte n autro mastel. “Te scominziee a bete sote n lenzuoó, te lo slarghee ben, e daspò un autro: se era doi, doi, se era cuatro, cuatro, se era sié, sié. E daspò i suiaman. A la fin se betea par sora n toco de lenzuó, de chi vece, che era belo taconade, che no i dorea pì. I lo struchea dó ben atorno, che no vade inte al zender, parché i lo genpia de zender”. (A) Nte l periodo de guera se fasea saon co i òs de vacia e de vedel.

“... Se fasea caliere de lisiva … caliere de ghisa, col cu tondo, che à la mantia e da la mantia vien fora le rege. Alora ciapea una par parte par le rege, parché par la mantia va fora anche la panza e te te snegree. Là bisognea forza! E se bicea dó … ma de boie, eh! E fei conto che starea là na nuote o anche n dì”. (A)
“La vegnia lissa come se fosse stou inte saon. Ma te vedesse che color che l avea: proprio te la vedee neta sta aga. Alora te tiree fora la roba, te la struchee ben e te la metee nte dei par dì via al Rin a resentala. Se era d inverno te tocea dì via co na segia de aga ciauda e ogni tanto bete inte le man, parché te ciapee i diaulin. E dopo una par parte a stracolai, parché se no te vegnie cà negada. (A)

Fin cuan se alo coltivou l lin?
“ Nte i ane 1911-12 i à tacou a laorà par fei la strada de Monte par le fortificazion. Le strade é stade migliorade e ntin a l ota no convegnia pì coltivà al lin che servia solo ai pì siore”. (Manlio)
 
Al lin a Loze
Na ota, tante ane fa, i coltivea anche al lin e é le pì vece che se pensa: “…prima de duto i betea patate… daspò sorgo, orgio, cianeipa e anche ntin de lin, ma poca roba de lin”. (Liseta)
“…Me penso de vede là sto filo da na fenestra a chel autra, che là bate al sol, la vià inte tabià vecio, de fora … sei che la tirea dó lin anche … no é che fosse stou tanto, te preo, n cianpo”. (A)
No era tante cianpe ma calchedun avea anche al lin. Daspò che i lo tolea su i lo  betea nte l aga  “…anche inte l aga … la betea inte al mastel!...sei che l fasea n odor! Daspò sti bastoi i li metea a suià al sol”. (A) 

il fiore del linoPar fei l filo
Par separà al filo da l len i dorea n fer aposta: “…daspò sei che la tolea…no era chel che se taia su la sorgada, ma era na roba così, che avea come spuncioi. Era come n dente de len e sei che la fasea su ste mane, come n maz…. Era proprio inte sta “ponpa” che l auzea su e la betea inte ste mane de roba e po la batea. Restea al filo, no é che al se avesse pestou su, ma tomea dó la scorza e restea sto filo grigio, n ota batù”. (A)

Par fei i lenzuos
Chi che coltivea al lin fasea su lenzuos de lison “…aveone anche chel che farea tela, lenzuos de cianeipa e chi che podea anche lenzuos de lison”. (Liseta) “… Eh si, i era anche de lin i lenzuos e i costea ancora de pì … ma no sei agnó che la mandea a filà. (A) 
 
Lenzuos pal coredo
Le femene fasea i lenzuos de cianeipa e de lin (solo i pì siore) tacando nsieme tre tele par longo a man e ricamando col filo ros al so nome. Daspò maridade le ricamea al nome del so òn e n numero progresivo. “Chesto lenzuó l à fato la mare. La é morta dal nove; l avea trentasié ane cuan che la é manciada; aveo zinche ane alora. La se ciamea C.D. D. e l era de chi de Micelin. Se vede che l avea passion a fei n nome così! L avarà avu' vintizinche-trentadoi ane. Al nome é chel del pare, parché usea al nome de luore e no al nome de ele. Chesto lenzuó la lo à fato dopo che la se à maridou. La betea al numero de cuante lenzuó che l avea; me é restou doi: al vinticuatro e al vintizinche: i é restade doi par canpion. I é senpre stade dorade …no ei pì gnanche lenzuos a furia de vegnì vecia. Varda che ocio che l avea, su una tela così fina, punto cros co l filo ros. I vendea le mazete de filo ros, filo che se laurea a man”. (Alice) 
 

Testi realizzati da Antonietta Baldovin e Francesca Larese Filon